Perfetto Magazine
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
PERFETTO MAGAZINE
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
Instagram
LinkedIn
Facebook
0
0
0
Perfetto Magazine Perfetto Magazine
Perfetto Magazine Perfetto Magazine
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
  • Design

Wangechi Mutu trasforma la Galleria Borghese con “Poemi della terra nera”

  • 9 Giugno 2025
Total
0
Shares
0
0
0

La scultrice keniota-americana rilegge gli spazi classici della Galleria con opere sospese, materiali organici e nuove mitologie, in dialogo con il passato

La Galleria Borghese si apre a nuove narrazioni con Poemi della terra nera, la prima mostra personale in Italia di Wangechi Mutu, artista keniota-americana tra le più acclamate del panorama internazionale. Dal 10 giugno al 14 settembre 2025, sotto la curatela di Cloé Perrone, le sue sculture, installazioni e opere video riscrivono il linguaggio del museo barocco per aprirlo a un dialogo con la memoria ancestrale, il presente e il futuro.

Un museo in trasformazione

Il progetto si sviluppa all’interno delle sale della Galleria, sulla facciata esterna, nei Giardini Segreti e prosegue all’American Academy in Rome. Mutu non occupa semplicemente lo spazio museale: lo attraversa, lo sospende, lo contamina. Le sue opere non nascondono mai la collezione Borghese, ma si affiancano a essa come presenze eteree. Sculture come Ndege, Suspended Playtime, First Weeping Head e Second Weeping Head sfidano la gravità e aprono nuovi punti di vista.

Poesia, materiali e memoria

Il titolo della mostra richiama la materia fertile e simbolica della “terra nera”, da cui sembrano emergere le opere, come modelli di memoria e trasformazione. Mutu utilizza bronzo, piume, terra, carta, cera e acqua per creare una tensione poetica tra la materialità organica delle sue sculture e l’estetica classica delle sale. Il bronzo, materiale simbolo di potere e tradizione, si carica di nuovi significati, diventando strumento di memoria ancestrale e metamorfosi.

Tra sculture monumentali e visioni ibride

All’esterno, l’intervento si arricchisce con The Seated I e The Seated IV, già presentate al Met di New York. Nei giardini si trovano Nyoka, Heads in a Basket, Musa e Water Woman, insieme al video The End of Eating Everything. Figure ibride, parte umane e parte mitologiche, che attingono alle tradizioni dell’Africa orientale per costruire nuove mitologie globali.

Il linguaggio come forma scultorea

La componente sonora gioca un ruolo sottile ma potente: testi poetici, ritmi sospesi, parole incise su materiali diventano parte integrante dell’installazione. Ne è esempio Grains of War, ispirato a un celebre discorso di Haile Selassie e alla canzone War di Bob Marley.

Uno sguardo che rinnova

La mostra si chiude idealmente all’American Academy in Rome con Shavasana I, scultura che rappresenta una figura distesa, ispirata a un fatto di cronaca e alla posizione yogica della morte. Un’opera potente sulla vulnerabilità, il rispetto e la dignità.

Con Poemi della terra nera, la Galleria Borghese prosegue il suo percorso nell’arte contemporanea. Dopo le mostre dedicate a Penone e Bourgeois, Mutu offre una nuova visione dello spazio, fatta di metamorfosi, ascolto e immaginazione.

La mostra è realizzata con il supporto di FENDI, sponsor ufficiale dell’esposizione.

a cura della Redazione

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • galleria borghese
  • poemi della terra nera
  • scultura
  • wangechi mutu
Marco Gennari

Articolo Precedente
  • Design

Alessi accende la scena con tre nuove lampade tra luce, design e poesia

  • 6 Giugno 2025
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Lifestyle

“Fondazione 3” sbarca su Apple TV+

  • 11 Giugno 2025
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Design

V3 e Bellagio Scorrevole: il design invisibile che dà forma alla luce

  • Marco Gennari
  • 18 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Design

Alessi: nuove espressioni di design per la tavola nel 2025

  • Marco Gennari
  • 17 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Design

Rubinacci debutta nel design con 11 Ravens e Loro Piana

  • Marco Gennari
  • 16 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Design

Alessi accende la scena con tre nuove lampade tra luce, design e poesia

  • Marco Gennari
  • 6 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Design

La nuova eleganza in cucina passa dal vetro: leggerezza e design firmati ARAN Cucine

  • Marco Gennari
  • 5 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Design

L’equilibrio tra arte e natura: Ralph Pucci espone a Château La Coste

  • Marco Gennari
  • 3 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Design

Established & Sons illumina il design contemporaneo con Gelato e Tiki

  • Marco Gennari
  • 27 Maggio 2025
Visualizza Post
  • Design

“Zenit” by Noorth: l’archetipo del bagno minimalista ridisegnato

  • Marco Gennari
  • 26 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
Featured Posts
  • 1
    Cascina Romana: Claudio Amendola porta la cucina romana nel cuore di Milano
    • 19 Giugno 2025
  • 2
    Vespa Summer Edit 2025: l’eleganza leggera del viaggio
    • 19 Giugno 2025
  • 3
    “L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana
    • 18 Giugno 2025
  • 4
    V3 e Bellagio Scorrevole: il design invisibile che dà forma alla luce
    • 18 Giugno 2025
  • 5
    Alessi: nuove espressioni di design per la tavola nel 2025
    • 17 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Cascina Romana: Claudio Amendola porta la cucina romana nel cuore di Milano
  • Vespa Summer Edit 2025: l’eleganza leggera del viaggio
  • “L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana
  • V3 e Bellagio Scorrevole: il design invisibile che dà forma alla luce
  • Alessi: nuove espressioni di design per la tavola nel 2025
Recent Posts
  • Rubinacci debutta nel design con 11 Ravens e Loro Piana
    • 16 Giugno 2025
  • ICEBERG Homme: l’identità olfattiva dell’uomo moderno
    • 16 Giugno 2025
  • “Pesci piccoli 2”: torna l’agenzia comunicativa più caotica su Prime Video
    • 13 Giugno 2025
Categories
  • Attualità (41)
  • Beauty e Wellness (9)
  • Design (80)
  • Fashion (27)
  • Lifestyle (120)
  • Travel e Restaurant (16)
Perfetto Magazine
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità

Copyright INDA SPA 2024 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N.33 del 08/03/2024

Produced by Swide srls

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.