Torre Velasca, storico simbolo dello skyline milanese, diventa una spettacolare scultura luminosa per il periodo natalizio, grazie a un progetto di illuminazione curato da Hines e ideato dal dipartimento di lighting design di ESA Engineering. Questa iniziativa celebra il completamento del restauro della Torre, durato oltre tre anni, trasformandola in un punto di riferimento visivo e simbolico per la città.
Uno spettacolo di luce e speranza
Fino al 6 gennaio 2025, l’illuminazione dinamica della Torre offrirà tre spettacoli serali, alle ore 18:00, 20:00 e 22:00. Con il tema “Fermati, guarda in alto ed esprimi un desiderio”, l’installazione vuole ispirare milanesi e visitatori. Le luci mettono in risalto le forme e i dettagli architettonici della Torre, culminando in un suggestivo gioco di chiaroscuri.
Un progetto tra innovazione e rispetto per la storia
Il restauro, realizzato in collaborazione con lo studio Asti Architetti e la Soprintendenza, ha combinato design contemporaneo e rispetto per il valore storico del monumento. L’illuminazione natalizia, realizzata con 206 apparecchi illuminanti, è il preludio a un’illuminazione permanente che sarà inaugurata il 7 gennaio, con livelli di intensità contenuti per rispettare le normative e l’ambiente urbano.
“L’accensione natalizia della Torre Velasca simboleggia la rinascita di un’icona e rappresenta un passo importante nel percorso di riqualificazione urbana di Milano,” ha dichiarato Mario Abbadessa, Senior Managing Director di Hines Italia.
Torre Velasca: un patrimonio milanese
Costruita tra il 1956 e il 1958, la Torre Velasca è stata oggetto di un restauro conservativo che ha ottenuto le certificazioni LEED Gold per la sostenibilità e Wiredscore Gold per la tecnologia digitale. Ospita appartamenti, uffici e spazi commerciali, riaffermandosi come simbolo di modernità e tradizione.
a cura della Redazione