Un’esperienza immersiva per scoprire i modelli più esclusivi del Cavallino Rampante e i segreti custoditi nell’Archivio Ferrari.
Il Museo Enzo Ferrari di Modena inaugura una nuova mostra che farà battere il cuore agli appassionati di auto sportive: “Supercars”, un’esposizione interattiva dedicata ai modelli più iconici della Casa di Maranello. La mostra sarà visitabile fino al 16 febbraio 2026 e promette un’esperienza unica tra storia, tecnologia e innovazione.
L’Archivio Ferrari: un tesoro finalmente accessibile
Per la prima volta, il pubblico avrà la possibilità di accedere a una parte del prezioso Archivio Ferrari, una raccolta di documenti, fotografie, video e disegni che raccontano la nascita e l’evoluzione delle Supercar di Maranello. L’archivio, custodito con cura dal 1947, viene ora parzialmente digitalizzato e reso consultabile grazie a un percorso multimediale.
Un’esposizione tra passato e futuro
L’allestimento della mostra è stato completamente rinnovato per offrire un’esperienza coinvolgente e interattiva. Il fulcro dell’esposizione è rappresentato da cinque isole digitali, dedicate ad altrettante Ferrari leggendarie, dove i visitatori possono esplorare contenuti esclusivi e scoprire il processo creativo dietro ogni modello. Un viaggio nel tempo che parte dagli anni ’80 e arriva fino ai giorni nostri, arricchito da installazioni ludiche e attività pensate anche per i più piccoli.
Le Supercar protagoniste della mostra
La mostra mette in scena alcune delle Ferrari più iconiche, veri e propri capolavori di design e ingegneria che hanno segnato la storia dell’automobilismo. Tra queste troviamo:
- Ferrari GTO (1984): la prima granturismo in serie limitata, nata dall’esperienza nelle competizioni.
- Ferrari F40 (1987): una delle Ferrari più leggendarie, progettata da Pininfarina con largo uso di materiali compositi.
- Ferrari F50 (1995): il punto di incontro tra una monoposto e una granturismo, dove l’aerodinamica detta le regole del design.
- Ferrari Enzo (2002): una sintesi tecnologica estrema dedicata al fondatore, nata nell’anno del dominio Ferrari in Formula 1.
- LaFerrari (2013): la prima Ferrari stradale con motorizzazione ibrida Hy-Kers, un connubio tra innovazione e prestazioni da corsa.
L’anteprima della Ferrari F80
A rendere la mostra ancora più esclusiva è la Ferrari F80, la nuova Supercar lanciata a ottobre 2024. Per la prima volta, il pubblico potrà assistere al processo di sviluppo del modello, con un’esposizione dinamica che mostrerà le diverse fasi della sua realizzazione: dal mulotipo al prototipo avanzato, fino all’ultima versione definitiva. Un’opportunità unica per scoprire come nasce una Ferrari del futuro.
Un successo senza precedenti per i Musei Ferrari
L’incredibile fascino del Cavallino Rampante continua a richiamare appassionati da tutto il mondo. Nel 2024, i Musei Ferrari di Modena e Maranello hanno registrato un record di oltre 850.000 visitatori, confermandosi tra le destinazioni automobilistiche più amate.
Con la mostra “Supercars”, il Museo Enzo Ferrari di Modena non solo celebra il passato glorioso della Casa di Maranello, ma offre uno sguardo privilegiato sul futuro dell’automobilismo.
a cura della Redazione