Nel 2025 nasce Spezieria San Marco, il nuovo progetto olfattivo ideato da Mavive in collaborazione con la storica Scuola Grande di San Marco di Venezia, fondata nel 1437. L’obiettivo è riscoprire e valorizzare l’arte degli speziali veneziani, antichi custodi del sapere delle essenze, riportando oggi quell’eredità nei rituali della quotidianità.
Un patrimonio olfattivo veneziano
Le spezierie veneziane erano botteghe-monastero dove si distillavano erbe officinali e si creavano elisir di benessere, per uso sia esterno che interno. Spezieria San Marco vuole rinsaldare un legame diretto con quella tradizione, mutuando ispirazione da figure emblematiche come Caterina Gennari, profumiera veneziana del Seicento, e da Giovanni Maria Farina, creatore dell’acqua di colonia più celebre al mondo.
Un flacone che racconta una storia
Il packaging del profumo è un omaggio alla storia: vetro trasparente finemente lavorato, etichetta oro e blu a rilievo che richiama il soffitto della Scuola Grande, e su un lato la scritta “VENEZIA 1437”, a sancire il legame con le origini. Il tappo è decorato con il Leone di San Marco, simbolo eterno della città e della sua memoria artigiana.
Una colonia che parla di natura e freschezza
La fragranza propone una composizione agrumata, elegante e persistente. Le note di testa combinano bergamotto calabrese, limone italiano, arancia brasiliana e mandarino lavé; al cuore emergono petitgrain del Paraguay e un sofisticato neroli “Orsini”; il fondo è firmato da muschi moderni.
Un rito quotidiano, tra storia e modernità
Disponibile in flaconi da 50 ml e 100 ml (a circa 30 € e 45 €), accompagnati da shower gel, la colonia è pensata per riportare nelle abitudini moderne un po’ di quel rituale veneto antico. Un invito a respirare un’esperienza olfattiva che unisce natura, artigianalità e leggerezza contemporanea.
a cura della Redazione