WAYLA è il nuovo servizio di trasporto urbano on demand che approda a Milano con l’obiettivo di rendere gli spostamenti più semplici, rapidi e sostenibili. Con WAYLA, i cittadini possono prenotare un minibus tramite app, scegliendo i propri punti di partenza e arrivo e lasciandosi trasportare senza il bisogno dell’auto privata.
Un servizio flessibile e smart per la città
WAYLA è pensato per offrire una soluzione su misura: gli utenti possono indicare la loro posizione e destinazione, e l’applicazione raggruppa automaticamente chi segue percorsi simili. Questo permette di ottimizzare le tratte, riducendo il numero di veicoli in circolazione e migliorando la viabilità urbana. La piattaforma si rivolge soprattutto a chi si muove verso aree meno coperte dal trasporto pubblico tradizionale, offrendo un’alternativa efficace, pratica e attenta all’ambiente.
Veicoli ecologici per una mobilità sostenibile
I minibus WAYLA sono dotati di veicoli a basse emissioni, scelti per garantire il minimo impatto sull’ambiente. Contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e dell’inquinamento acustico, WAYLA sostiene pienamente la visione di una Milano sempre più green e in linea con gli obiettivi di sostenibilità del Comune.
Un’alternativa pratica e senza fermate fisse
Il servizio di WAYLA non si basa su fermate prestabilite, ma consente di adattarsi alle richieste degli utenti. In questo modo, ogni tragitto è più veloce e personalizzato. Il pagamento avviene tramite l’app in modalità contactless, rendendo l’intera esperienza comoda e sicura per chi la utilizza.
Milano guarda al futuro della mobilità
Con WAYLA, Milano adotta una soluzione di mobilità condivisa e flessibile che migliora l’esperienza di viaggio dei cittadini, riduce l’affollamento delle strade e incoraggia a muoversi senza dover utilizzare l’auto. Un progetto che porta la città un passo avanti verso un modello di trasporto urbano più sostenibile, pratico e attento alle esigenze di tutti.
a cura della Redazione