Fino al 18 maggio 2025 Milano ospiterà una delle mostre fotografiche più attese dell’anno: “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia”, presso Palazzo Reale. La mostra rende omaggio al celebre fotografo russo, uno dei più grandi maestri della fotografia di moda, la cui arte ha saputo coniugare le estetiche delle arti visive classiche con l’emozione del Surrealismo.
Oltre 100 scatti iconici
In esposizione, oltre 100 fotografie che raccontano l’evoluzione artistica di Hoyningen-Huene, dagli inizi parigini degli anni ‘20 fino al suo periodo a Hollywood nei decenni successivi. La retrospettiva esplora le sue innovazioni visive, portando alla luce il legame tra moda, arte e fotografia, attraverso immagini che sono diventate vere e proprie icone.
Gli inizi a Parigi: un incontro con il Surrealismo
All’inizio della sua carriera, Hoyningen-Huene si trasferisce a Parigi, dove diventa rapidamente uno dei fotografi più richiesti del panorama artistico. Qui, entra in contatto con alcuni dei più grandi esponenti del Surrealismo, tra cui Salvador Dalí, che hanno influenzato la sua estetica, rendendo il suo stile unico e inconfondibile. A Parigi, le sue fotografie si caricano di significati simbolici e visioni oniriche, spesso ispirate dall’arte surrealista.
Un maestro della fotografia di moda e un innovatore
Hoyningen-Huene non è stato solo un fotografo di moda, ma anche un innovatore del settore. Le sue immagini vanno oltre la semplice rappresentazione di abiti, fondendo l’arte visiva con il surrealismo e trasformando ogni scatto in una vera e propria opera d’arte. Le sue fotografie di modelle e star del cinema hanno contribuito a consolidare la sua fama, facendolo diventare uno dei punti di riferimento nel mondo della fotografia di moda, prima in Europa e poi negli Stati Uniti.
Dall’Europa a Hollywood: L’eredità di Hoyningen-Huene
Nel corso degli anni ‘30, Hoyningen-Huene si trasferisce a New York per dirigere la redazione di Harper’s Bazaar, portando con sé la sua visione artistica unica. Successivamente, si stabilisce a Hollywood, dove immortalò le più grandi star del cinema in scenari magici e lussuosi. Il suo lavoro nel ritrarre celebrità come Charlie Chaplin e nelle produzioni cinematografiche, come A Star is Born, ha esteso la sua influenza anche nel mondo del cinema.
Un’opera fotografica indelebile
La mostra offre anche un’occasione per riflettere sull’impatto duraturo che Hoyningen-Huene ha avuto nel mondo dell’arte visiva. Le sue composizioni, caratterizzate da un sapiente gioco di luci e sfondi, creano immagini che evocano forti emozioni, dando un’anima alle sue fotografie. Questa retrospettiva rappresenta un’opportunità unica per apprezzare la visione innovativa di un fotografo che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico e della moda del Novecento.
Palazzo Reale celebra così un’arte che ha rivoluzionato la fotografia di moda, offrendo al pubblico un viaggio attraverso le immagini che hanno segnato un’epoca. Un’occasione per riscoprire l’eredità di George Hoyningen-Huene e il suo contributo ineguagliabile all’evoluzione dell’arte visiva.
a cura della Redazione