L’impero di Bernard Arnault continua a crescere con l’acquisizione di una quota di minoranza di Our Legacy da parte di LVMH Luxury Ventures, la divisione investimenti del colosso francese del lusso. Questa operazione si inserisce nel solco delle strategie precedenti di LVMH, che già nel 2022 aveva investito in marchi emergenti come Aimé Leon Dore, Gabriela Hearst e Stadium Goods. Fondata nel 2005 a Stoccolma da Jockum Hallin, Cristopher Nying e Richardos Klarén, la label svedese ha visto una rapida crescita nelle vendite, passando da 8 a 40 milioni di euro in pochi anni.
Il potenziale di Our Legacy e l’impatto culturale
Our Legacy ha registrato un’impennata nelle vendite, segnando un incremento dell’80% nel 2023, con un fatturato di 30 milioni di euro. Questo successo ha attirato l’interesse di LVMH, che ha riconosciuto il brand come un esempio perfetto di “Quiet Cool”, un’espressione giovanile del quiet luxury che unisce minimalismo contemporaneo e sovversione creativa. La partnership con LVMH darà una spinta alla crescita di Our Legacy, supportando l’espansione nei mercati globali e l’apertura di nuovi flagship store nelle principali città internazionali.
L’investimento strategico e la prossima fase di crescita
Nonostante i termini finanziari non siano stati rivelati, l’investimento di LVMH si prevede in linea con gli accordi precedenti, come nel caso di Aimé Leon Dore, con circa 2,3 milioni di euro per una quota del 25%. Grazie a questo capitale, Our Legacy potrà rafforzare ulteriormente la propria posizione nel mercato del lusso entry-level e proseguire il percorso di trasformazione in un brand di lusso globale. Attualmente, il marchio ha negozi a Stoccolma, Londra, Berlino e Seul, con distribuzione in circa 250 dei migliori retailer mondiali.
Un marchio in espansione con forte identità
Our Legacy ha guadagnato popolarità per il suo stile unico che mescola streetwear e workwear, riuscendo a conquistare una base di giovani appassionati di menswear, anche attraverso la collaborazione con influencer sui social. Con ricavi ormai superiori ai 40 milioni di euro, il brand ha recentemente fatto parlare di sé grazie alla collaborazione con Emporio Armani e alla presentazione delle sue collezioni alla Fashion Week di Milano.
Il futuro di Our Legacy con LVMH
“LVMH Luxury Ventures ci apporterà conoscenze, esperienza e supporto nel nostro percorso di crescita verso un marchio di lusso progressista e globale”, ha dichiarato Richardos Klarén, CEO di Our Legacy, sottolineando come questo investimento rappresenti un passo importante verso una nuova fase di evoluzione per il marchio.
a cura della Redazione