Immagina uno strumento che non solo trasforma il lavoro del dentista, ma migliora anche l’esperienza del paziente, combinando tecnologia avanzata, design sofisticato e un forte impegno verso la sostenibilità. Questo è IRIS by Starck, lo scanner intraorale innovativo ideato da Philippe Starck e sviluppato in collaborazione con Philippe Veran, presidente del gruppo Biotech Dental. Realizzato interamente in Francia, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’odontoiatria.
Un design che si integra con l’uomo
Philippe Starck ha concepito IRIS come un’estensione naturale della mano del dentista, un dispositivo che si integra perfettamente con il corpo umano grazie a un design organico, minimale e intuitivo. Le linee morbide e rassicuranti di IRIS infondono calma nel paziente, mentre la struttura equilibrata e funzionale garantisce precisione e comfort al professionista. Ma l’innovazione vera e propria risiede nella tecnologia che anima questo strumento.
Tecnologia all’avanguardia per una precisione senza precedenti
Grazie ai sensori video OMNIVISION di ultima generazione, lo scanner consente di monitorare e visualizzare la modellazione 3D in tempo reale, offrendo una precisione mai vista prima. L’Intelligenza Artificiale, sviluppata in collaborazione con Scan4All e Biotech Dental, porta IRIS oltre le aspettative. Connessa a un vasto database odontoiatrico che raccoglie migliaia di casi clinici, questa tecnologia migliora la velocità e la precisione della scansione, assicurando risultati impeccabili in tempi ridotti. In pratica, IRIS agisce come un assistente invisibile, che lavora silenziosamente per perfezionare ogni dettaglio.
Sostenibilità e innovazione
Ciò che rende IRIS veramente unico è il suo impegno verso la sostenibilità. A differenza di molti dispositivi simili, non utilizza batterie, ma si alimenta direttamente tramite connessione al computer, riducendo così i rifiuti elettronici. Inoltre, la sterilizzazione al plasma per immersione elimina la necessità di componenti monouso, riducendo significativamente l’impatto ambientale. Un perfetto esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere combinata con il rispetto per l’ambiente.
Una rivoluzione nell’odontoiatria
Con IRIS by Starck, Philippe Starck non ha creato solo uno strumento odontoiatrico, ma ha progettato un’esperienza che unisce eleganza, funzionalità e attenzione alle esigenze umane. Questo scanner non segna solo un progresso per i professionisti del settore, ma rappresenta un salto nel futuro per tutti noi. La prossima volta che penserai alla tecnologia applicata alla salute, ricorda che essa può essere tanto avanzata quanto etica, tanto sofisticata quanto vicina alle necessità delle persone. IRIS non è solo uno scanner: è una vera e propria rivoluzione.
a cura della Redazione