Il celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa torna a vivere in una nuova produzione targata Netflix. Il Gattopardo, la serie evento in sei episodi, debutterà il 5 marzo 2025, offrendo una rilettura moderna e avvincente di una delle opere più iconiche della letteratura italiana.
La serie, diretta da Tom Shankland e scritta da Richard Warlow, esplora con profondità temi universali come il potere, il cambiamento e l’amore, dimostrando quanto questa storia sia ancora incredibilmente attuale. Ad affiancare Shankland nella regia ci sono Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, che firmano rispettivamente il quarto e il quinto episodio. Le riprese si sono svolte tra le suggestive location di Palermo, Siracusa, Catania e Roma, regalando un’ambientazione autentica e spettacolare alla narrazione.
Un cast stellare per una storia indimenticabile
A dare volto ai protagonisti di questa epica siciliana troviamo un cast di grande talento. Kim Rossi Stuart interpreta il Principe Don Fabrizio Corbera, figura centrale della storia, mentre Benedetta Porcaroli è Concetta, sua figlia, combattuta tra dovere e sentimenti. Deva Cassel veste i panni della splendida e ambiziosa Angelica, e Saul Nanni quelli di Tancredi, il giovane affascinante e opportunista che incarna alla perfezione il celebre motto del romanzo: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Completano il cast Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito, ciascuno impegnato a dare vita ai complessi personaggi di questa storia immortale.
Un Principe tra passato e futuro
La trama si sviluppa attorno alla figura del Principe di Salina, un uomo legato alle tradizioni e ai privilegi della sua classe sociale, ma consapevole che il tempo del cambiamento è ormai arrivato. Con l’unificazione dell’Italia e i moti rivoluzionari del 1860, il suo mondo aristocratico si trova a un bivio: adattarsi o scomparire.
Nel tentativo di garantire un futuro alla sua famiglia, il Principe organizza un matrimonio tra Tancredi e Angelica, un’unione che potrebbe consolidare la posizione della casata. Tuttavia, questa decisione non è priva di conseguenze: Concetta, sua figlia, è segretamente innamorata di Tancredi e il matrimonio rischia di spezzarle il cuore. È un dramma interiore che riflette il destino di un’intera classe sociale, costretta a confrontarsi con l’inevitabile avanzare del progresso.
Un classico rivisitato con uno sguardo contemporaneo
Con questa nuova produzione, Il Gattopardo si rinnova senza tradire la sua essenza, portando sullo schermo una storia che continua a parlare alle generazioni di oggi. La serie non è solo una rievocazione storica, ma anche un’analisi profonda sui cambiamenti che la società affronta nel corso del tempo, dimostrando che il passato e il presente sono più connessi di quanto si possa pensare.
L’appuntamento è su Netflix, dal 5 marzo 2025. Un viaggio tra potere, passione e trasformazione vi aspetta.
a cura della Redazione