Una pubblicazione monumentale sul design italiano
È un viaggio attraverso settant’anni di creatività, cultura e innovazione quello proposto da “Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica”, il nuovo volume edito da Treccani e curato dall’architetto e ricercatore Beppe Finessi, con progetto grafico di Leonardo Pertile. Una pubblicazione monumentale, disponibile in libreria dal 4 aprile, che non si limita a raccogliere i progetti vincitori del celebre premio, ma ne esplora le radici storiche, il contesto culturale e il significato per l’identità italiana.
L’evento di presentazione all’ADI Design Museum
Il libro è stato presentato ufficialmente il 7 maggio all’ADI Design Museum di Milano, in un evento istituzionale che ha visto la partecipazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Insieme a lui, sul palco, anche Luciano Galimberti, presidente dell’ADI – Associazione per il Disegno Industriale, e Umberto Cabini, presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro. L’occasione è stata simbolica: un modo per riaffermare il valore strategico del design come motore di competitività e innovazione, ma anche come strumento per raccontare la nostra storia e immaginare il futuro.
Il cuore del volume: una storia del progetto
Il volume è molto più di un catalogo: è un racconto organico del design italiano, riconosciuto come patrimonio nazionale sin dal 2004, quando la Collezione Storica del Compasso d’Oro è stata dichiarata dal Ministero bene di eccezionale interesse storico-artistico. Oltre a documentare tutti i progetti premiati dal 1954 al 2022, il libro offre una riflessione critica sul design come fenomeno culturale, economico e sociale, attraverso saggi e contributi di studiosi e professionisti del settore. La narrazione si arricchisce con materiali d’archivio, disegni, pubblicità e fotografie, restituendo il clima di ogni epoca e l’evoluzione del gusto e della tecnica.
Il MetaBook: una nuova esperienza editoriale
Durante la presentazione sono intervenuti anche Massimo Bray, direttore generale di Treccani, la rettrice del Politecnico di Milano Donatella Sciuto e Alvise Braga Illa, chairman di S—iR, lo studio creativo che ha firmato la componente più innovativa del progetto: il MetaBook. Questa nuova forma editoriale trasforma il libro in un’esperienza ibrida, combinando carta e tecnologia immersiva. Grazie a un sistema di QR code, il lettore può accedere a contenuti in 3D e realtà aumentata che digitalizzano e animano i pezzi più iconici della collezione. Un modo per rendere la storia del design tangibile, dinamica e aperta al futuro.
Un’opera essenziale per chi ama il design
Con 1040 pagine, oltre 2200 immagini e 57 saggi, il volume è il frutto di più di tre anni di lavoro. Pensato per studiosi, appassionati e professionisti, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo del progetto, “Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica” offre una chiave di lettura ampia, documentata e appassionante. È uno strumento vivo per raccontare come il design, in Italia, sia sempre stato molto più di una disciplina: una lente attraverso cui osservare la società, immaginare il cambiamento e costruire cultura.
a cura della Redazione