Perfetto Magazine
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
PERFETTO MAGAZINE
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
Instagram
LinkedIn
Facebook
0
0
0
Perfetto Magazine Perfetto Magazine
Perfetto Magazine Perfetto Magazine
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
  • Lifestyle

Gabriel Calderón reinterpreta Riccardo III: “Storia di un cinghiale” in scena al Piccolo Teatro

  • 13 Marzo 2025
Total
0
Shares
0
0
0

Un attore abituato a vivere nell’ombra dei grandi protagonisti, l’opportunità tanto attesa e un monologo che si trasforma in ossessione. Sono questi gli elementi su cui si fonda Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, la nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, diretta dal regista uruguaiano Gabriel Calderón e interpretata da Francesco Montanari.

Un classico riletto con uno sguardo visionario

Drammaturgo e regista di fama internazionale, Calderón affronta per la prima volta un allestimento in lingua italiana, imprimendo la sua visione innovativa a un classico shakespeariano. Il risultato non è una semplice rivisitazione, bensì un’indagine profonda sui meccanismi del potere e sull’ambizione umana, in cui il confine tra finzione scenica e realtà si fa sempre più labile.

Il teatro come riflesso dell’esistenza

Il protagonista è un attore che, dopo anni trascorsi in ruoli marginali, ottiene finalmente l’occasione della sua vita: interpretare Riccardo III. Tuttavia, man mano che il personaggio prende il sopravvento, la distinzione tra la sua identità e quella del crudele sovrano di York si dissolve. L’ambizione, la sete di affermazione e la frustrazione accumulata emergono con una forza incontrollabile, trasformando il palcoscenico in un luogo di scontro interiore, dove le pulsioni più oscure si rivelano.

Con una scrittura incisiva e contemporanea, Calderón spinge il pubblico a interrogarsi su quanto del personaggio shakespeariano sopravviva ancora nella società di oggi e su quale prezzo siamo disposti a pagare per il successo.

Francesco Montanari: un’interpretazione magnetica

Volto noto del teatro e della televisione, Francesco Montanari affronta un ruolo di straordinaria intensità, dando vita a un personaggio complesso e sfaccettato. Il suo monologo si trasforma in un vero e proprio duello interiore, un crescendo di tensione che cattura e ipnotizza lo spettatore.

Un’esperienza teatrale di grande potenza espressiva, che rende omaggio a Shakespeare con uno sguardo moderno e tagliente. Storia di un cinghiale si impone così come un’opera capace di esplorare i legami profondi tra arte, ambizione e follia.

Uno spettacolo destinato a lasciare il segno. Il pubblico è pronto a sostenere lo sguardo del cinghiale?

a cura della Redazione

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • gabriel calderón
  • piccolo teatro di milano
  • riccardo III
  • storia di un cinghiale
Marco Gennari

Articolo Precedente
  • Lifestyle

Huawei presenta i nuovi auricolari HUAWEI FreeArc

  • 12 Marzo 2025
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Lifestyle

Ligabue celebra il suo compleanno e i trent’anni di Buon Compleanno Elvis

  • 14 Marzo 2025
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Lifestyle

“L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana

  • Marco Gennari
  • 18 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Pesci piccoli 2”: torna l’agenzia comunicativa più caotica su Prime Video

  • Marco Gennari
  • 13 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

Firenze Rocks 2025: tre giorni infuocati con i grandi del rock

  • Marco Gennari
  • 12 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Fondazione 3” sbarca su Apple TV+

  • Marco Gennari
  • 11 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

Nigel Coates immagina “Margherissima”: una nuova visione radicale e gioiosa per Marghera

  • Marco Gennari
  • 5 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Il viaggio dell’anima”: la spiritualità di Siddharta nelle parole di Patricia Chendi

  • Marco Gennari
  • 4 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Il Baracchino”: l’irriverente serie animata italiana che conquista Prime Video

  • Marco Gennari
  • 3 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Reload”: il metodo per ricaricarsi senza rinunciare alla propria vita

  • Marco Gennari
  • 29 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Spezieria San Marco: il risveglio dell’arte veneziana nell’acqua di colonia
  • Terrazza Bosquet: l’eccellenza gourmet che domina il Golfo di Napoli
  • Cascina Romana: Claudio Amendola porta la cucina romana nel cuore di Milano
  • Vespa Summer Edit 2025: l’eleganza leggera del viaggio
  • “L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
Featured Posts
  • 1
    Spezieria San Marco: il risveglio dell’arte veneziana nell’acqua di colonia
    • 11 Luglio 2025
  • 2
    Terrazza Bosquet: l’eccellenza gourmet che domina il Golfo di Napoli
    • 10 Luglio 2025
  • 3
    Cascina Romana: Claudio Amendola porta la cucina romana nel cuore di Milano
    • 19 Giugno 2025
  • 4
    Vespa Summer Edit 2025: l’eleganza leggera del viaggio
    • 19 Giugno 2025
  • 5
    “L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana
    • 18 Giugno 2025
Recent Posts
  • V3 e Bellagio Scorrevole: il design invisibile che dà forma alla luce
    • 18 Giugno 2025
  • Alessi: nuove espressioni di design per la tavola nel 2025
    • 17 Giugno 2025
  • Rubinacci debutta nel design con 11 Ravens e Loro Piana
    • 16 Giugno 2025
Categories
  • Attualità (41)
  • Beauty e Wellness (10)
  • Design (80)
  • Fashion (27)
  • Lifestyle (120)
  • Travel e Restaurant (17)
Perfetto Magazine
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità

Copyright INDA SPA 2024 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N.33 del 08/03/2024

Produced by Swide srls

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.