Un’esperienza immersiva celebra l’eccellenza artigiana e la bellezza senza tempo del gesto
Dall’8 al 12 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week, Ferragamo riporta al centro dell’attenzione la potenza silenziosa dell’artigianato, trasformando la sua boutique Uomo in Via Montenapoleone in un palcoscenico vivo e pulsante. Protagonista assoluta: Tramezza, la calzatura maschile emblema di stile, cura e tradizione.
In uno spazio allestito come un vero e proprio laboratorio d’autore, i visitatori potranno assistere dal vivo alla nascita di un paio di Tramezza: 160 passaggi minuziosi che svelano un sapere antico, tramandato con orgoglio e affinato nel tempo. Un maestro artigiano sarà presente ogni giorno per mostrare con gesti precisi e misurati la magia racchiusa dietro ogni cucitura, ogni piega, ogni scelta di materiale.
Un nome, una struttura, una filosofia
Il nome “Tramezza” richiama l’elemento centrale che caratterizza questa scarpa: una soffice intercapedine di cuoio posizionata tra la suola e il sottopiede. Una piccola invenzione che fa la differenza, perché dona robustezza, flessibilità e comfort, adattandosi con il tempo alla forma unica di chi la indossa. È questo dialogo tra tecnica e sensibilità che rende Tramezza un’icona contemporanea del lusso maschile, capace di fondere forma e funzione in un equilibrio perfetto.
Tradizione e visione si incontrano in boutique
L’allestimento, dominato da un elegante rosso scenografico, costruisce un racconto visivo in cui tradizione e innovazione si riflettono e si completano. Schermi verticali, strumenti da lavoro a vista e dettagli di manifattura compongono una narrazione che esalta il savoir-faire Ferragamo. Al centro dello spazio, un podio celebrativo ospita esemplari d’archivio che raccontano la storia del marchio, tra cui le celebri Tramezza indossate da Andy Warhol: un omaggio all’incontro tra arte, stile e cultura.
Un lusso personale, fatto a mano
A rendere l’esperienza ancora più intima e preziosa, la possibilità di personalizzare la propria Tramezza con la punzonatura delle iniziali. Un gesto semplice ma significativo, che trasforma ogni scarpa in un oggetto unico, irripetibile, parte di un racconto personale.
Con questa iniziativa, Ferragamo celebra non solo l’arte del “fatto a mano”, ma anche il valore del tempo, della cura e della dedizione: elementi che oggi più che mai rappresentano l’essenza del vero lusso.
a cura della Redazione