Il prossimo 14 novembre 2024, la casa d’aste RM Sotheby’s offrirà ai collezionisti di tutto il mondo un’occasione irripetibile: la possibilità di aggiudicarsi l’ultima Ferrari di Formula 1 guidata da Michael Schumacher durante la stagione 2006. Questa monoposto, la 248 F1, è un esemplare che ha segnato uno dei momenti più iconici nella carriera del sette volte campione del mondo.
Un’auto con un palmarès eccezionale
La Ferrari 248 F1 in questione, contraddistinta dal numero di telaio 254, non è solo un’auto da corsa: è il simbolo dell’epilogo della leggendaria carriera di Schumacher con la Scuderia Ferrari. Equipaggiata con il motore 056F-194 e il cambio 657-11, questa vettura ha ottenuto risultati straordinari nella stagione 2006: cinque vittorie, tre pole position, tre secondi posti e quattro giri veloci. Tra questi risultati spicca la storica ultima pole position e l’ultima vittoria del pilota tedesco in Formula 1, ottenuta proprio sul suolo tedesco, un tributo perfetto per uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.
Il record che sfida il mito di Senna
La 248 F1 non è solo legata agli ultimi successi di Schumacher, ma porta con sé anche un momento storico che ha cambiato la storia della Formula 1. Con questa monoposto, il campione tedesco è riuscito a superare il leggendario record di pole position detenuto da Ayrton Senna, un traguardo che ha consolidato ulteriormente la sua posizione nella leggenda del motorsport. Questo dettaglio, unito ai numerosi successi ottenuti nel corso della stagione, rende questa vettura un autentico pezzo di storia.
Un’eredità di successi con Ferrari
La stagione 2006 fu l’ultimo anno di Schumacher alla guida di una Ferrari, dopo un’epoca straordinaria che vide il pilota tedesco conquistare cinque campionati mondiali piloti, sei titoli costruttori e un totale di 72 vittorie, consolidando il suo status di campione senza pari. Sebbene il titolo di quell’anno sia andato a Fernando Alonso e alla Renault, Schumacher e Ferrari furono in lotta fino all’ultima gara, in una stagione segnata da continui ribaltamenti e duelli mozzafiato.
Il futuro valore della 248 F1
Non sorprende che questa vettura desti l’interesse dei collezionisti di tutto il mondo. La combinazione tra il palmarès sportivo, l’importanza storica della stagione 2006 e il legame con Schumacher, uno dei piloti più amati e vittoriosi della storia della Formula 1, rendono questa 248 F1 un oggetto del desiderio. Le aspettative sono alte, e ci si aspetta che le quotazioni raggiungano cifre record durante l’asta.
a cura della Redazione