Un’interessante scoperta nel mondo dell’arte: una seconda versione del famoso dipinto Absolut Warhol, creato da Andy Warhol nel 1985, è stata recentemente ritrovata. Questa nuova opera sarà esposta al pubblico per la prima volta dal 17 ottobre presso lo Spritmuseum di Stoccolma, all’interno della mostra “Andy Warhol, Money On The Wall”, che promette di mettere in evidenza il profondo legame tra arte e cultura contemporanea.
Un’opera riscoperta
Le voci sulla possibilità di una seconda versione di Absolut Warhol circolavano già da tempo. La conferma è arrivata nel 2020, quando un’asta ha visto emergere una tela blu, accompagnata da un contratto originale che dimostrava la commissione di due opere a Warhol. Questa nuova versione non è solo un’ulteriore opera d’arte, ma un simbolo di come l’arte e la cultura pop continuino a evolversi.
Bottiglie da collezione: l’arte incontra il design
In occasione di questa scoperta, Absolut Vodka ha collaborato con la Andy Warhol Foundation for Visual Arts per creare una bottiglia commemorativa. Decorata con pennellate ispirate all’artista, ogni bottiglia diventa un oggetto da collezione, caratterizzato da una texture tridimensionale che riflette le tonalità blu dell’opera. Per arricchire l’esperienza, è stato ideato il cocktail ABSOLUT Warhol’s Milk Punch, un mix unico di burro di cacao, liquore alla banana e latte infuso con cornflakes, richiamando la passione di Warhol per i cereali.
La mostra allo Spritmuseum
A partire dal 17 ottobre, il dipinto ritrovato sarà protagonista allo Spritmuseum, nella sezione Absolut Art Collection. Curata da Blake Gopnik, biografo di Warhol, la mostra funge da omaggio all’artista e invita a considerare come l’arte possa unire le persone, superando confini culturali e sociali.
Celebrazione dell’arte e della connessione
Questa edizione limitata di Absolut Vodka non solo celebra l’arte come strumento di connessione e comprensione reciproca, ma rende omaggio a uno dei più significativi artisti del Novecento. L’iniziativa non si limita a riportare alla luce un’opera iconica, ma invita a esplorare il potere della creatività nel costruire relazioni tra le persone.
a cura della Redazione