Dal 13 al 24 maggio, il Festival di Cannes torna ad animare la Croisette con un’edizione che promette di restare impressa: la 78ª rassegna si apre a nuovi linguaggi, afferma presenze femminili sempre più incisive e celebra il cinema come lente d’ingrandimento sul nostro tempo.
Una partenza al femminile e senza compromessi
Sarà Leave One Day, primo film dietro la macchina da presa per Amélie Bonnin, a dare il via alla manifestazione. Una scelta che non ha il sapore della quota rosa, ma dell’urgenza espressiva: quella di una nuova generazione di registe che raccontano il mondo con sguardi complessi, lucidi, emotivamente radicali.
L’Italia che osa: Martone e Elodie in concorso
Tra i titoli in gara per la Palma d’Oro spicca Fuori di Mario Martone, un film che riporta il cinema italiano al centro del dialogo internazionale. Non solo per la regia esperta, ma anche per un cast che accende curiosità: Valeria Golino, Matilda De Angelis e soprattutto Elodie, che debutta sulla Croisette con un ruolo destinato a far parlare.
Ma la presenza italiana non finisce qui: Alice Rohrwacher, voce raffinata del nostro cinema d’autore, guiderà la giuria della Caméra d’or, mentre sua sorella Alba siederà tra i giurati del concorso principale. Un doppio sguardo femminile e familiare, che promette sensibilità e rigore.
Juliette Binoche: quarant’anni di grazia e coscienza
A presiedere la giuria del Festival sarà Juliette Binoche, che torna a Cannes con la sobria autorevolezza di chi ha attraversato il cinema d’autore senza mai cedere al conformismo. La sua presenza parla di memoria, ma anche di futuro: con la sua attenzione per temi ambientali e sociali, la Binoche incarna un cinema che non vuole più essere neutro.
Star e sorprese: da De Niro a Scarlett Johansson
L’edizione 2025 accoglie il meglio di Hollywood: Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro Onoraria e regalerà al pubblico una masterclass d’eccezione. Scarlett Johansson arriva con una doppietta: il suo esordio da regista Eleonor the Great, e un ruolo nel nuovo attesissimo film di Wes Anderson, The Phoenician Scheme, con un cast che include Tom Hanks, Benicio Del Toro, Bryan Cranston e Benedict Cumberbatch.
Attesa anche per Joaquin Phoenix ed Emma Stone nel visionario Eddington di Ari Aster, e per il ritorno di Tom Cruise con l’ultimo, adrenalinico capitolo di Mission: Impossible – The Final Reckoning, presentato fuori concorso.
Un festival che si rinnova senza rinunciare alla memoria
Cannes 2025 non dimentica le sue radici, ma le rilegge con occhi nuovi: da Un Certain Regard alle proiezioni di mezzanotte, passando per Cannes Classics e Cinéfondation, il programma offre uno spettro vasto, capace di intercettare sia le promesse del futuro che la gloria del passato.
Non è solo cinema. È lo specchio del mondo che cambia, tra audacia, eleganza e un pizzico di utopia
A cura della Redazione