A Euroluce 2025, il design diventa poesia materica e movimento
Alla fiera Euroluce 2025, Il Bronzetto ha presentato Tra le Nuvole, una nuova collezione di lampade e tavolini in bronzo che ridefinisce l’esperienza della luce nello spazio. Un progetto che unisce tradizione artigianale e ispirazione artistica, in un perfetto equilibrio tra solidità materica e leggerezza visiva. La luce diventa protagonista di una narrazione dinamica, dove ogni elemento si muove, si bilancia, respira.
Un design ispirato all’arte cinetica
Ispirata all’universo fluttuante di Alexander Calder e alle visioni cinetico-programmate di Bruno Munari, Tra le Nuvole è molto più di una collezione: è una dichiarazione d’intenti. Le lampade e i tavolini progettati da Il Bronzetto giocano con l’idea di movimento e leggerezza, portando il fruitore a instaurare un rapporto attivo e percettivo con l’oggetto.
Le sfere di alabastro e ottone sembrano sospese, oscillano delicatamente evocando il dondolio ipnotico di un’altalena, suggerendo un tempo dilatato, quasi onirico. È un invito a lasciarsi trasportare, a seguire il flusso della luce come fosse un respiro.
L’armonia tra materiali e luce
La collezione si distingue per l’uso sapiente di due materiali nobili dell’artigianato artistico italiano: il bronzo e l’alabastro. Il primo, brunito e cerato a mano, regala forme solide, calde e vibranti, cariche di tridimensionalità imperfetta. Il secondo, traslucido e puro, diffonde una luce morbida e avvolgente, perfetta per creare ambienti intimi e sofisticati.
Insieme, questi materiali non solo convivono, ma dialogano, raccontando una storia fatta di contrasti e armonie, in cui la luce non è solo un elemento funzionale, ma una materia viva e mutevole.
Tre modelli, un linguaggio condiviso
I tre modelli della collezione si sviluppano verticalmente come totem contemporanei. Ogni pezzo combina un vassoio circolare, aperto o chiuso, e un globo luminoso in alabastro, coronato da una sequenza di sfere in ottone. Il risultato è una composizione ritmica e scultorea, capace di diventare fulcro visivo in ogni ambiente: che si tratti di un salotto privato, una camera da letto, un bagno elegante o uno spazio contract indoor o outdoor.
Il vassoio, oltre a essere un elemento funzionale, funge da contrappeso visivo, esaltando la struttura verticale e il senso di equilibrio sospeso.
La magia della brunitura artigianale
Parte integrante della personalità della collezione è la brunitura, un procedimento manuale che conferisce all’ottone una gamma di sfumature calde, dai toni caramellati al marrone profondo. A differenza delle finiture industriali, ogni pezzo brunito è irripetibile, segnato dal gesto dell’artigiano e dalla variabilità del processo stesso.
Il metallo viene prima satinato, poi immerso in una soluzione brunente il cui effetto varia in base al tempo di esposizione. Il risultato è una superficie viva, mutevole, che racconta una storia unica per ogni pezzo. È questa instabilità controllata, questa tensione tra gesto e materia, a rendere ogni oggetto autentico e vibrante di bellezza imperfetta.
Design sensoriale e narrativo
Tra le Nuvole non è solo una collezione di arredi, ma un’esperienza. Ogni lampada, ogni tavolino, è una scultura di luce e materia che interagisce con lo spazio e con chi lo abita. Una sintesi riuscita tra funzione e suggestione, tra design e arte, tra solidità e sospensione.
Con questo nuovo progetto, Il Bronzetto riafferma la propria identità: un laboratorio di creatività artigianale che guarda al futuro senza dimenticare la forza delle mani, delle idee e delle tradizioni.
a cura della Redazione