Perfetto Magazine
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
PERFETTO MAGAZINE
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
Instagram
LinkedIn
Facebook
0
0
0
Perfetto Magazine Perfetto Magazine
Perfetto Magazine Perfetto Magazine
  • Design
  • Fashion
  • Beauty e Wellness
  • Lifestyle
  • Travel e Restaurant
  • Interviews
  • Attualità
  • Lifestyle

Il fu Mattia Pascal: la farsa trascendentale di Pirandello torna sul palcoscenico

  • 25 Marzo 2025
Total
0
Shares
0
0
0

Pubblicato nel 1904, Il fu Mattia Pascal è il romanzo che consacrò Luigi Pirandello come uno degli autori più innovativi del suo tempo. L’opera affronta il tema dell’identità e del Doppio, anticipando le inquietudini del Novecento e dialogando con autori come Dostoevskij, Stevenson e Kafka. Nonostante le critiche di Vladimir Nabokov, che lo definì “di una noia mortale”, il romanzo si distingue per un intreccio ricco di colpi di scena e sovrapposizioni temporali, che lo rendono un capolavoro di dinamismo e ironia.

L’uomo che muore due volte

Mattia Pascal è un uomo comune che, creduto morto per errore, decide di sfruttare l’occasione per reinventarsi sotto il nome di Adriano Meis. Tuttavia, la libertà tanto desiderata si trasforma presto in una prigione: impossibilitato a rivendicare la sua vera identità, si rende conto di essere un fantasma sociale, senza un posto nel mondo. Attraverso questa vicenda paradossale, Pirandello smaschera l’illusione della stabilità sociale, mostrando come la realtà sia solo una costruzione collettiva, fluida e ingannevole.

Dal romanzo al palcoscenico: una messa in scena che sfida la realtà

L’adattamento teatrale di Il fu Mattia Pascal non può che riflettere l’instabilità della sua storia, giocando sul confine tra realtà e illusione. Nella nuova versione curata da Marco Tullio Giordana, il linguaggio teatrale si mescola con quello cinematografico, abbattendo la quarta parete e coinvolgendo direttamente il pubblico. La rappresentazione diventa così un’esperienza immersiva, in cui lo spettatore assiste alla dissoluzione delle certezze, proprio come il protagonista.

L’eredità di un’opera senza tempo

Nato come romanzo, Il fu Mattia Pascal è diventato uno dei testi teatrali più rappresentativi del pensiero pirandelliano. Con la sua ironia tagliente e il suo sguardo disincantato sulla società, continua a essere attuale, riflettendo sul senso di smarrimento dell’individuo contemporaneo. Mattia Pascal è un uomo senza qualità, un’esistenza sospesa tra ciò che è stato e ciò che non potrà mai essere, la cui vicenda risuona ancora oggi con sorprendente modernità.

a cura della Redazione

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • il fu mattia pascal
  • pirandello
  • teatro manzoni
  • teatro manzoni milano
Marco Gennari

Articolo Precedente
  • Lifestyle

Amadeus di Miloš Forman torna al cinema in una spettacolare versione restaurata

  • 24 Marzo 2025
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Lifestyle

Atrapados: il thriller che conquista Netflix

  • 26 Marzo 2025
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Lifestyle

“L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana

  • Marco Gennari
  • 18 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Pesci piccoli 2”: torna l’agenzia comunicativa più caotica su Prime Video

  • Marco Gennari
  • 13 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

Firenze Rocks 2025: tre giorni infuocati con i grandi del rock

  • Marco Gennari
  • 12 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Fondazione 3” sbarca su Apple TV+

  • Marco Gennari
  • 11 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

Nigel Coates immagina “Margherissima”: una nuova visione radicale e gioiosa per Marghera

  • Marco Gennari
  • 5 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Il viaggio dell’anima”: la spiritualità di Siddharta nelle parole di Patricia Chendi

  • Marco Gennari
  • 4 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Il Baracchino”: l’irriverente serie animata italiana che conquista Prime Video

  • Marco Gennari
  • 3 Giugno 2025
Visualizza Post
  • Lifestyle

“Reload”: il metodo per ricaricarsi senza rinunciare alla propria vita

  • Marco Gennari
  • 29 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Spezieria San Marco: il risveglio dell’arte veneziana nell’acqua di colonia
  • Terrazza Bosquet: l’eccellenza gourmet che domina il Golfo di Napoli
  • Cascina Romana: Claudio Amendola porta la cucina romana nel cuore di Milano
  • Vespa Summer Edit 2025: l’eleganza leggera del viaggio
  • “L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
Featured Posts
  • 1
    Spezieria San Marco: il risveglio dell’arte veneziana nell’acqua di colonia
    • 11 Luglio 2025
  • 2
    Terrazza Bosquet: l’eccellenza gourmet che domina il Golfo di Napoli
    • 10 Luglio 2025
  • 3
    Cascina Romana: Claudio Amendola porta la cucina romana nel cuore di Milano
    • 19 Giugno 2025
  • 4
    Vespa Summer Edit 2025: l’eleganza leggera del viaggio
    • 19 Giugno 2025
  • 5
    “L’estate dei segreti perduti”: verità sommerse nell’élite americana
    • 18 Giugno 2025
Recent Posts
  • V3 e Bellagio Scorrevole: il design invisibile che dà forma alla luce
    • 18 Giugno 2025
  • Alessi: nuove espressioni di design per la tavola nel 2025
    • 17 Giugno 2025
  • Rubinacci debutta nel design con 11 Ravens e Loro Piana
    • 16 Giugno 2025
Categories
  • Attualità (41)
  • Beauty e Wellness (10)
  • Design (80)
  • Fashion (27)
  • Lifestyle (120)
  • Travel e Restaurant (17)
Perfetto Magazine
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità

Copyright INDA SPA 2024 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N.33 del 08/03/2024

Produced by Swide srls

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.