Dopo il trionfo agli Oscar con Povere Creature!, il regista greco presenta il suo nuovo film in concorso al Festival di Cannes 2024, con un cast stellare guidato da Emma Stone
Un mosaico di storie interconnesse
Yorgos Lanthimos, uno dei cineasti più audaci del cinema contemporaneo, torna sulla Croisette con Kinds of Kindness, un film che sfida le convenzioni narrative e gioca con la struttura episodica. Diviso in tre atti, il film intreccia storie apparentemente distinte, unite da un filo rosso di inquietudine e surrealtà.
Il protagonista del primo segmento è un uomo che lotta per riprendere il controllo della propria vita, mentre nel secondo un poliziotto si confronta con il cambiamento inspiegabile della moglie. Nel terzo, una donna intraprende una ricerca ossessiva di un leader spirituale. Ambientato negli Stati Uniti, Kinds of Kindness esplora il lato più oscuro e imprevedibile delle relazioni umane, tratteggiando un mondo in bilico tra realismo e assurdo.
Un cast d’eccezione e il ritorno di Emma Stone
Dopo il successo di Povere Creature!, che ha conquistato quattro premi Oscar, Lanthimos torna a collaborare con Emma Stone, musa ispiratrice della sua recente cinematografia. L’attrice è affiancata da un cast d’eccezione che include Jesse Plemons, Willem Dafoe, Margaret Qualley, Hong Chau, Joe Alwyn, Mamoudou Athie e Hunter Schafer.
Yorgos Lanthimos si è fatto conoscere a livello internazionale con Dogtooth (2009), vincitore del premio Un Certain Regard, per poi consolidare il suo stile con The Lobster (2015), premiato con il Premio della Giuria a Cannes, e Il sacrificio del cervo sacro (2017), che gli è valso il riconoscimento per la Miglior Sceneggiatura. Con Povere Creature! ha raggiunto l’apice della sua carriera, e ora, con Kinds of Kindness, si conferma come uno dei registi più visionari del nostro tempo.
Un film destinato a far discutere, con la firma inconfondibile di un autore che continua a riscrivere le regole del cinema.
A cura di Martina Belotti