La nuova collezione 2024 di Gianfranco Ferré Home esplora l’arte del contrasto, fondendo elementi tipici dello stile industriale con un’estetica accogliente e sofisticata. La combinazione di materiali dal forte carattere, come il metallo, con tessuti morbidi e forme organiche, crea un equilibrio inedito tra rigore e calore. La palette cromatica è essenziale ma raffinata: tonalità neutre di grigio, bianco e legno naturale si accendono di verde acido, un tocco vivace ma discreto che dona dinamismo all’intera proposta.
Sedute scultoree: design moderno e fascino retrò
Protagonisti della collezione sono i pezzi d’arredo che combinano estetica e funzionalità. Spiccano il divano Haaga e la poltrona Brygge, che, con le loro linee fluide, ricordano sculture contemporanee. Ispirate al fascino retrò, le loro forme evocano le dita di una mano, capaci di avvolgere e accogliere chi si siede. La stessa attenzione al comfort si ritrova nella poltrona Kamppi e nella chaise longue Islington, dove dettagli cromati esaltano il mood industriale, donando un tocco di modernità e leggerezza visiva agli spazi.
L’essenza dello stile japandi
Un equilibrio tra minimalismo e accoglienza si riflette negli arredi in stile Japandi, realizzati in noce canaletto. Un esempio iconico è il divano Kaunas, modulare e componibile, sollevato da eleganti piedini in legno massello. La semplicità delle linee e la qualità dei materiali rendono questi pezzi perfetti per creare ambienti raffinati e armoniosi, senza rinunciare alla funzionalità.
La trasparenza del vetro
Il vetro, protagonista creativo della collezione, gioca sul concetto di presenza e assenza, aggiungendo un’ulteriore dimensione agli spazi. I tavolini Havnen, con il loro piano in vetro opacizzato e una base rivestita in pelle, e i tavolini Veil, caratterizzati da lastre verticali unite da bottoni decorativi, rappresentano al meglio questo approccio innovativo.
Una sintesi di eleganza e innovazione
Con la collezione 2024, Gianfranco Ferré Home dimostra ancora una volta la capacità di reinterpretare il design contemporaneo, trovando l’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. Questa proposta, con il suo mix di rigore industriale e morbidezza accogliente, segna un nuovo capitolo nello stile inconfondibile del brand.
a cura della Redazione